CENTENARIO CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO - 1919/2019
Futuro, diritti e globalizzazione asimmetrica
Roma, 18 Gennaio 2019
Presentazione
Nella mattina il convegno "Futuro, diritti e globalizzazione asimmetrica” per interrogarsi sul futuro ed esaminare le grandi tematiche che caratterizzano il momento storico attuale, complesso ma molto stimolante, contraddistinto da tecnologia, intelligenza artificiale, algoritmi e globalizzazione. L’abbiamo definita " globalizzazione asimmetrica” perché prometteva democrazia, in quanto diffusione della conoscenza e della cultura (primi strumenti di democrazia), ma poi i vantaggi e i ricavi prodotti dalla stessa, pian piano, si sono accentrati nelle mani di poche, sempre più potenti, multinazionali che stanno determinando anche un superamento delle normative statali. Qualcosa è cambiato profondamente nella nostra realtà: ciò che prima succedeva molto lentamente oggi avviene con una celerità del tutto nuova. Il mondo cambia, i progressi sono diventati sempre più veloci e questa velocità rende difficile la programmazione. Ecco quindi la necessità di approfondire i temi del futuro anche, e forse soprattutto, per la Cassa che a questa programmazione è tenuta per legge a difesa delle pensioni dei suoi iscritti.
Nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda dal titolo "Quale futuro, quali servizi, per quali notai” nella quale la parola passerà ai notai che si confronteranno sui temi del convegno con un’ottica più concreta per interpretare questo futuro, per individuare la strada che può condurre la nostra categoria oltre le sfide della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Ciascuno di loro ci presenterà il proprio progetto nel settore specifico a lui assegnato per individuare insieme quale notaio governerà questo futuro e quali servizi serviranno a quel notaio. Al centro della giornata, anche temporalmente, il "Ricordo” di questi importanti 100 anni con momenti di celebrazione e momenti di rievocazione storica per non dimenticare quanto è stato già fatto e "Chi” lo ha fatto. Abbiamo preparato una mostra fotografica/documentale sui 100 anni di Cassa e di Notariato che invitiamo a visitare nella giornata, predisposto un annullo filatelico che sarà apposto sulla cartolina, realizzata per l’occasione, con il logo vincitore di un concorso bandito dalla Cassa per le scuole d’Arte, vinto da un’alunna di una scuola di Novara, che premieremo quel giorno. Abbiamo anche voluto far realizzare una medaglia dalla Zecca dello Stato riproducente il logo vincitore e un altro logo presente nella scenografia del convegno che riproduce il viaggio "dalla penna alla rete” che la società e il notariato hanno fatto. Questa medaglia che ciascuno di noi potrà acquistare o prenotare, sarà pubblicamente consegnata il 18 gennaio ad alcuni protagonisti di questi 100 anni come riconoscimento del prezioso lavoro svolto a favore della categoria, nonché spedita a tutti i Consigli Notarili quale simbolica consegna a tutti i notai d’Italia. In ultimo abbiamo voluto realizzare un Volume per lasciare traccia di questa ricorrenza, che riprodurrà la mostra e conterrà tutte le relazioni della mattinata. Il volume sarà poi implementato con i lavori dell’intera giornata e reso disponibile a tutti i notai in una seconda edizione dopo il convegno.
Una giornata intensa, tante iniziative pensate e organizzate con entusiasmo, momenti che ci auguriamo possano essere il giusto tributo a questi primi 100 anni della nostra Cassa.
