CONVEGNO TELEMATICO - PACCHETTO FORMATIVO 2021
Successioni e donazioni
Su piattaforma e-learning, 15 Giugno 2021 - 31 Dicembre 2021
Programma
Martedì 15 giugno 2021 - sessione mattutina ore 9.30 alle ore 12.30
Indirizzi di saluto e presentazione dei lavori
Responsabili del Corso
ANTONELLA CIRIELLO, GIANLUCA GRASSO, GABRIELE POSITANO - Comitato Direttivo Scuola Superiore della Magistratura
	
ANTONIO ARENIELLO - Presidente Fondazione Italiana del Notariato, Consigliere Nazionale del Notariato
Esperti formatori
GIUSEPPE TEDESCO - Scuola Superiore della Magistratura
MICHELE LABRIOLA, DIEGO BARONE – Consiglieri Fondazione Italiana del Notariato 
Il testamento
Introduce e modera
MICHELE LABRIOLA, Notaio in Bari, Consigliere Fondazione Italiana del Notariato e Consiglio Nazionale del Notariato
Le criticità del testamento olografo e l’introduzione nell’ordinamento di nuovi mezzi di tutela della volontà del testatore 
MARCO JEVA 
Istituzione ex re certa e divisione del testatore
VINCENZO BARBA, Ordinario di Diritto privato, "Sapienza” Università di Roma 
Testamento pubblico e momento accertativo dell'incapacità di agire 
ANGELO TURCO, Notaio in Castellaneta
Quesiti e dibattito
Martedì 15 giugno 2021 - sessione pomeridiana dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Le successioni e il diritto di famiglia
Introduce e modera
CESIRA DE MICHELE, Notaio in Sulmona, Consigliere Nazionale del Notariato
Profili successori delle unioni civili 
PAOLA D’OVIDIO, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione 
Il trust in funzione successoria tra divieto di patti successori e tutela dei legittimari 
CARMINE ROMANO, Notaio in Pomigliano d’Arco
L’ibrida natura civilistico fiscale del patto di famiglia
VINCENZO PAPPA MONTEFORTE, Notaio in Cercola, Consigliere Fondazione Italiana del Notariato e Cassa Nazionale del Notariato
Quesiti e dibattito
Mercoledì 16 giugno 2021 - sessione mattutina dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Le divisioni
Introduce e modera
DIEGO BARONE, Notaio in Riposto, Consigliere Fondazione Italiana del Notariato e Consiglio Nazionale del Notariato 
La natura giuridica della divisione 
ROLANDO QUADRI, Notaio in Santa Maria La Carità
Ordinario di Diritto privato, Università di Napoli "Federico II” 
Il litisconsorzio nella divisione giudiziale 
LUIGI D’ALESSANDRO, Giudice del Tribunale di Roma
Resa del conto e liquidazione dei debiti dipendenti dalla comunione 
GIUSEPPE TEDESCO, Consigliere della Corte di Cassazione, Scuola Superiore della Magistratura 
Quesiti e dibattito
![]()  | 
			![]()  | 
			![]()  | 
		
 
		

