FORMAZIONE
PACCHETTO FORMATIVO 2022
Sul territorio e su piattaforma e-learning, 01 Gennaio 2022 - 31 Dicembre 2022
FAQ
Pubblichiamo di seguito le risposte alle domande più frequenti relative al Pacchetto Formativo 2022.
Come avviene la fruizione dei convegni telematici?
I convegni telematici sono tutti fruibili in differita streaming, alcuni di essi anche in diretta. La data di messa online dei video per ciascun evento sarà comunicata sul sito dedicato all'evento.
L'iscrizione al Pacchetto comporta l'adesione automatica a tutti i convegni previsti?
No. l'iscrizione al Pacchetto Formativo comporta la possibilità di aderire anche a tutti i convegni in programma, ma la selezione dei convegni dovrà avvenire attraverso i singoli moduli di iscrizione pubblicati sul sito della Fondazione.
I
Convegni programmati in diretta streaming si possono seguire anche in
modalità differita streaming con attribuzione dei relativi crediti
formativi?
Sì. La scelta tra le due modalità di
partecipazione all’evento è totalmente rimessa all’acquirente del
Pacchetto Formativo 2022 e non andrà espressa in alcuna sezione del modulo di iscrizione.
Come avviene l'acquisizione dei crediti formativi per la partecipazione ai convegni telematici?
Per l'acquisizione dei CFP è richiesta
la visione di almeno l'80% del video. Per i convegni che prevedono il
test è richiesto il superamento con risposta corretta a 8 domande
su 10. In caso di non superamento il test può essere ripetuto. La
registrazione dei crediti formativi nella banca dati avviene
automaticamente.
La presenza dell'eventuale test finale
è indicata all'interno della pagina "informazioni generali" dei singoli
siti dei convegni.
Fino a quando sono fruibili i convegni telematici?
I convegni telematici sono fruibili
fino al 31.12.2022 al fine dell'acquisizione dei crediti formativi e
rimangono disponibili in piattaforma per la sola consultazione anche per
l'anno 2023.
E' possibile scaricare i file video dei convegni per creare una cartella di archivio sui dispositivi del proprio studio?
Sì. dopo aver effettuato l'iscrizione
al convegno, sarà possibile scaricare dalla piattaforma i file per
creare un proprio archivio personale.
Il
riconoscimento dei crediti formativi avviene anche nel caso in cui si
fruisca dei contenuti attraverso il download del convegno?
No. Il tracciamento avviene esclusivamente con la visione del convegno online all'interno della piattaforma.
Quali riviste giuridiche digitali sono incluse nel Pacchetto Formativo 2022?
L’acquisto del Pacchetto Formativo 2022 dà diritto all’abbonamento annuale a riviste e monografie edite da Wolters Kluwer:
- "Quotidiano Giuridico" (tutte le sezioni, newsletter inclusa).
- Rivista "Notariato" (carta + digitale) per chi avesse già attivo l’abbonamento a tale rivista è previsto un altro periodico del catalogo WKI (carta + digitale), a scelta fra: "Le Società", "Giurisprudenza italiana" e "Famiglia e diritto". La scelta andrà indicata in fase di iscrizione
- "Digital Review" una selezione di articoli di interesse notarile pubblicati su riviste del gruppo WKI..
Il costo dell’iscrizione al Pacchetto Formativo 2022 è deducibile dal reddito di lavoro autonomo?
Le spese di formazione 2022 sono
deducibili al 100% per i professionisti. Il Jobs act autonomi ha
introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di
iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento e convegni, che
passa dal 50% al 100%, entro il limite annuo di 10mila euro.
![]() |
![]() |
![]() |