CONVEGNO TELEMATICO - PACCHETTO FORMATIVO 2020

Successioni e divisione ereditaria, questioni controverse e prospettive evolutive

Solo in e-learning causa emergenza Covid-19, 05 Ottobre 2020 - 31 Dicembre 2020

Presentazione

L’inarrestabile evoluzione che investe i vari rami del diritto non poteva lasciarne indenni le materie familiare e successoria, l’una e l’altra esposte, soprattutto nell’ultimo quadriennio, a profonde innovazioni ora attuate in via legislativa, ora scaturenti dall’instancabile opera dell’interprete, ora soltanto preannunciate nel quadro di riforme in itinere, il cui arrivo in porto appare al momento tutt’altro che scontato. In particolare, assumono determinante rilievo i cambiamenti - in atto o preannunciati - nell’area delle successioni mortis causa: ritorna la prospettiva di una revisione delle regole di successione necessaria e del divieto dei patti successori, ed in particolare di quelli cc.dd. rinunciativi: temi che già da diversi anni hanno costituito oggetto di plurimi disegni di legge e che sono stati in grado di suscitare contributi di riflessione e di approfondimento tutt’altro che sterili o meramente accademici. Anche tematiche di nuova generazione si affacciano, e tra queste quella dell’eredità dei dati digitali lasciati dal defunto online e negli hard disk: profili su social network, online banking, caselle di posta elettronica, licenze, chat, file multimediali, criptovalute, ecc.
 
I temi accennati trovano nuova linfa nella recente presentazione al Senato del disegno di legge 19 marzo 2019, n. 1151, per la delega al Governo ai fini della revisione del codice civile. L’obiettivo, in verità, si presenta particolarmente ambizioso, giacché il contenuto della delega prospettata è straordinariamente ampio, spaziando dalla disciplina degli enti agli accordi prematrimoniali, dalle regole successorie al terreno contrattuale e della responsabilità civile. Il convegno, dopo una rassegna ragionata della recente giurisprudenza di legittimità sulle principali questioni che  si pongono all’attenzione dei giudici di merito in questa materia, intende quindi proporre una riflessione su rilevanti problematiche successorie.

La riflessione, grazie alla presentazione in chiave dialogica dei maggiori interrogativi, si svolgerà in forma di dibattito e sarà il prodromo per approfondire diversi punti: il tema della divisione ereditaria, il tema della successione e quello della collazione.