CONVEGNO DI STUDIO - PACCHETTO FORMATIVO 2021

Il ruolo del notaio nel sistema di registrazione telematica degli atti: riflessioni a margine dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 17357/2020

Roma, 19 Luglio 2021

Presentazione

Il convegno si incentra sulla disamina delle incongruenze presenti nel sistema normativo vigente a seguito dell’introduzione del meccanismo della registrazione telematica, voluta dal D.lgs. 18 luglio 1997 n 463.

La c.d. autoliquidazione delle imposte ad opera del pubblico ufficiale rogante ed il prelievo diretto dal conto corrente di quest’ultimo delle somme necessarie per l’assolvimento dell’obbligo tributario - così come la creazione del c.d. conto corrente dedicato sul quale deve confluire la provvista fornita dal cliente - hanno, di certo, inciso sul preesistente quadro legislativo, che merita di essere riletto per evitare aporie.

Discutere di limiti del controllo dell’ufficio in sede di principale c.d. postuma e di efficacia liberatoria degli importi corrisposti dal contribuente al notaio costituenti l’oggetto dell’obbligazione tributaria da adempiere - anche alla luce delle più recenti pronunce della Corte di legittimità - significa definire con maggiore chiarezza il ruolo del soggetto per legge deputato alla riscossione, ancora oggi giustamente  ritenuto colpevole di peculato nei casi in cui si appropri della pubblica "pecunia”.

Tutto nella logica del delicato tema dell’identità dell’obbligazione notarile rispetto alla figura generale della solidarietà tributaria, di cui all’articolo 57, D.P.R. 131/1986.

 
Wolters Kluwer Italia Aon